Sordità o calo di udito, lo sai che differenza c’è per chi ne soffre?
Cambia qualcosa se la Sordità è genetica o se è dovuta a traumi acustici?
Perché tutti pensano: ho solo una sordità lieve se la trascuro non succede niente!
Se da una parte è normale avere dubbi quando si parla di sordità, (alla fine è un argomento che mette a disagio molti italiani,) dall’altra sta a noi professionisti iniziare a fare ordine dando ai pazienti e ai loro famigliari le informazioni che meritano.
Perché dico ai pazienti e ai famigliari e non mi rivolgo solo a chi soffre di sordità?
L’udito è un sistema di allerta, serve a sentire i pericoli in arrivo, serve a difendersi. Essere sordo ti mette a rischio quando passeggi per la strada: è per questo che chi non ci sente e non si prende cura del suo udito, per la legge italiana, non può guidare.
Ma oltre a questo l’udito è un canale di comunicazione molto potente con le persone che ci circondano e il mio blog, come ormai avrai capito, affronta proprio il tema della sordità sotto questo punto di vista.
Infondo i primi suoni che hai sentito nella tua vita
Sono stati il battito del cuore di tua mamma, la voce profonda di tuo papà, o la cadenza ed il ritmo delle canzoni di quell’epoca alla radio.
Lo sviluppo dell’udito è un processo che ci accompagna durante il viaggio della nostra vita – e il suo calo dopo una certa età fa parte di questo percorso naturale.
La sordità è qualcosa che si verifica in modo graduale nella maggior parte di noi con il passare degli anni, anche se può comparire in modo diverso ed avere diverse gravità in ognuno di noi.
Ecco perché in moltissimi casi sono i figli, le mogli o i mariti che segnalano a un loro caro che forse c’è qualcosa che non va con le sue orecchie. Allora devi sapere che…
La sordità è comune
Quasi 360 Milioni di persone in tutto il Mondo hanno problemi di udito. Infatti è uno fra i 5 problemi di salute più diffusi in Italia nelle persone adulte e anziane.
IL RISCHIO AUMENTA CON L’ETÀ.
La possibilità che l’udito peggiori all’aumentare dell’età è notevole. Pensa che addirittura triplica passando dai 50 ai 60 anni, e pensa che passando alla fascia 65-74 praticamente una 1 persona su 3 ne soffre.
NON RIGUARDA SOLO LE ORECCHIE.
Ormai è certo che la perdita di udito causa cambiamenti nello stile di vita e nel cervello. Si è riscontrato che chi trascura l’udito rischia di trovarsi dopo alcuni anni a soffrire di depressione e isolamento, ansia, difficoltà nella attività professionali e domestiche. Proprio per questo la sordità ha un forte impatto sull’autonomia.
Certo non succede da un giorno all’altro. Inizialmente ti sembra che il tuo famigliare si perde qualche parola (e magari ti viene anche da prenderlo in giro o scherzarci su). Dopo qualche anno in questa situazione inizia preoccuparti, alla prima occasione in famiglia qualcuno se ne esce con una frase del tipo:
“senti come vedi Papà? A me sembra che sia persone nei suoi pensieri, parla poco è isolato”
Qui passa a tutti la voglia di scherzare e solitamente a questo punto qualcuno va dal medico per un consulto, qualcun altro invece lascia ancora correre… e il risultato?
Dopo un pò papà non può più guidare, bisogna accompagnarlo dal medico o in banca ed ecco che i figli, che solitamente lavorano e sono molto indaffarati si trovano a dover sopperire all’autonomia del padre venuta a mancare.
Non sto esagerando, certo sintetizzare quello che succede in media nell’arco di 8-10 anni fa più effetto ma è davvero quello a cui assisto, non dico ogni giorno, ma almeno una volta alla settimana.
Dire che l’apparecchio acustico lo porta uno ma ne beneficia tutta la famiglia vuol dire soprattutto che permette a ogni membro della famiglia di mantenere la sua indipendenza e continuare a rapportarsi agli altri in modo libero, senza gravare con sensi di colpa o di quel pensante “sentirsi in dovere”.
Se ogni componente della famiglia si prendere cura di se, sono profondamente convinto che quella sarà una famiglia felice!
E se pensi che sia arrivato il momento di risolvere il problema di udito leggi questo articolo e troverai i miei consigli che ti permetteranno di buttar soldi dalla finestre
Alla prossima!
Dott. Enrico Zollia
Audioprotesista presso Pontoni – Udito & Tecnologia – Esperto nel metodo di sintonizzazione della voce Clarivox
1 Reply to “Sordità: un problema per tutta la famiglia”